Go to Top

Evidenze scientifiche

EVIDENZE SCIENTIFICHE:

DNA Sequencing versus Standard Prenatal Aneuploidy Screening
Bianchi DW, Parker RL, Wentworth J, Madankumar R, Saffer C, Das AF, Craig JA, Chudova DI, Devers PL, Jones KW, Oliver K, Rava RP, Sehnert AJ; CARE Study Group.
N Engl J Med. 2014 Feb 27;370(9):799-808. doi: 10.1056/NEJMoa1311037.

In questo studio, gli autori hanno arruolato 1914 gestanti, per la maggior parte a basso rischio per le aneuploidie: l’età media del campione era di circa 30 anni, le gestanti erano alla prima gravidanza per concepimento spontaneo. I ricercatori hanno sottoposto le donne a un test NIPT (Non Invasive Prenatal Test) per la trisomia 21 e la trisomia 18 e confrontato gli esiti con gli screening standard di I trimestre.
I risultati hanno dimostrato con questo lavoro che le performance dei test NIPT su una popolazione ostetrica a basso rischio sono del tutto equivalenti a quelle precedentemente ottenute nella popolazione ad alto rischio.

Noninvasive Detection of Fetal Subchromosome Abnormalities via Deep Sequencing of Maternal Plasma
Srinivasan A, Bianchi DW, Huang H, Sehnert AJ, Rava RP.
Am J Hum Genet. 2013 Feb 7;92(2):167-76. doi: 10.1016/j.ajhg.2012.12.006. Epub 2013 Jan 10.

Gli autori hanno, in questo lavoro, arruolato 11 gestanti che da una precedente analisi del cariotipo presentavano duplicazioni e delezioni subcrosomali, traslocazioni, mosaicismo o trisomia 20. Un campione di sangue di ciascuna di esse è stato sottoposto, in cieco, a sequenziamento MPS (Massively Parallel Sequencing) secondo la metodologia NIPT (Non Invasive Prenatal Test) e TAG specifici.
Tutti e 7 i casi di microdelezioni, duplicazioni, traslocazioni e trisomia sono stati confermati, identificando addirittura una microdelezione di sole 300kb; in due di questi casi, dove l’analisi del cariotipo aveva rilevato materiale di origine ignota, l’esame MPS ha identificato sia il breakpoint della traslocazione che l’origine del materiale. Per i 4 casi di mosaicismo, la metodologia non è risultata invece efficace in quanto il DNA fetale circolante proviene dalle cellule placentari.
Lo studio dimostra pertanto che, salvo per i casi di mosaicismo, la metodologia non invasiva con MPS porta agli stessi risultati del cariotipo metafasico.

A New Era in Noninvasive Prenatal Testing
Morain S, Greene MF, Mello MM.
N Engl J Med. 2013 Aug 8;369(6):499-501. doi: 10.1056/NEJMp1304843. Epub 2013 Jul 17. No abstract available. Erratum in: N Engl J Med. 2013 Aug 15;369(7):683.

Questa pubblicazione del 2013 illustra il valore dei test NIPT (Non Invasive Prenatal Test) per le aneuploidie 21 e 18 in relazione agli esami di screening tradizionali mettendo in evidenza soprattutto la significativa riduzione dei falsi positivi e dei conseguenti esami invasivi che questi comportano. Il lavoro è stato condotto analizzando i dati della popolazione ad alto rischio e di quella a basso rischio da cui è emersa solo una lievissima differenza in termini di frazione fetale complessiva analizzabile (11,3% contro 11,6%).
Chiara ed esaustiva anche la tabella di confronto dei test NIPT attualmente sul mercato.

Initial clinical laboratory experience in noninvasive prenatal testing for fetal aneuploidy from maternal plasma DNA samples
Tracy Futch, John Spinosa, Sucheta Bhatt1, Eileen de Feo2, Richard P. Rava4 and Amy J. Sehnert5*. Prenat Diagn. 2013 Jun;33(6):569-74. doi: 10.1002/pd.4123.

In questo studio vengono riportati i dati raccolti dal laboratorio Verinata, tra i mesi di febbraio e di novembre 2012, su 5974 campioni di sangue materno processati con metodologia NIPT (Non Invasive Prenatal Test) per l’identificazione delle aneuploidie 21, 18 e 13.
Dei 284 campioni risultati positivi al test, 14 (0,2%) hanno portato a esiti discordanti nella successiva analisi di secondo livello (falsi positivi), mentre sul totale dei quasi 6.000 campioni analizzati sono emersi soltanto 5 falsi negativi.
È stato così confermato l’elevatissimo valore predittivo del test.

Genome-Wide Fetal Aneuploidy Detection by Maternal Plasma DNA Sequencing
Bianchi DW, Platt LD, Goldberg JD, Abuhamad AZ, Sehnert AJ, Rava RP; MatErnal BLood IS Source to Accurately diagnose fetal aneuploidy (MELISSA) Study Group.
Obstet Gynecol. 2012 May;119(5):890-901. doi: 10.1097/AOG.0b013e31824fb482. Erratum in: Obstet Gynecol. 2012 Oct;120(4):957.

Si tratta in questo caso di un lavoro volto a comprendere il potenziale diagnostico del sequenziamento MPS (Massively Parallel Sequencing) nell’identificare a partire da un campione di sangue materno ogni possibile anueploidia fetale.
Gli autori hanno realizzato lo studio in cieco su 2.882 gestanti sottoposte a procedure di diagnostica prenatale, dimostrandone l’accuratezza non più soltanto per la trisomia 21 ma più in generale per le alterazioni cromosomiche che possono interessare il feto.

Circulating Fetal Cell-Free DNA Fractions Differ in Autosomal Aneuploidies and Monosomy X
Rava RP, Srinivasan A, Sehnert AJ, Bianchi DW. Clin Chem. 2014 Jan;60(1):243-50. doi: 10.1373/clinchem.2013.207951. Epub 2013 Sep 17.
Vedi abstract Bibliografia NIPT